Canali Minisiti ECM

Racca contro gli emendamenti a favore delle parafarmacie

Farmacia Redazione DottNet | 26/05/2017 15:37

Critiche anche dal Sunifar

Federfarma tuona contro i quattro emendamenti al ddl Lorenzin (sulla sperimentazione clinica) presentati martedì in commissione Affari sociali della Camera, che offrono ai farmacisti proprietari di esercizio di vicinato una corsia accelerata verso la titolarità. Si tratta di una deroga alle attuali norme della Pianta organica nei comuni sopra i 5mila abitanti, con abbassamento del quorum a 2.900 residenti (o 2.800, a seconda degli emendamenti) e distanza minima di 200 metri (o 400) dalle farmacie già aperte. Le sedi risultanti andrebbero ai farmacisti con almeno tre anni di esperienza come amministratori o proprietari di esercizio di vicinato, tramite richiesta diretta oppure con graduatorie “simil-concorsuali” e successive assegnazioni. Condizionate, in alcune delle proposte, alla rinuncia dell’eventuale farmacia vinta con il concorso straordinario oppure alla cessione della parafarmacia (emendamento 13.11: i farmacisti che svolgono la loro attività in farmacia o partecipano ai suoi utili «non possono avere partecipazioni societarie in parafarmacie direttamente o indirettamente fino al terzo grado di parentela»).

pubblicità



«Emendamenti semplicemente irricevibili» è il commento della presidente nazionale di Federfarma, Annarosa Racca «per il metodo prima ancora che per i contenuti: nessuna delle proposte prevede misure dirette a rimuovere una volta per tutte gli esercizi di vicinato; risultato, si continuerebbero ad aprire parafarmacie e si ripeterebbero le pressioni sulla politica per una nuova sanatoria. Non è concepibile, in un Paese serio chi rispetta le regole viene tutelato, altro che scorciatoie per furbetti». Commenti durissimi anche dal presidente del Sunifar, Alfredo Orlandi: «Chi ha proposto questi emendamenti credeva forse di fare un piacere ai titolari di farmacia rurale lasciando fuori dalle deroghe i comuni con meno di 5mila abitanti» osserva «in realtà i rurali sono i più arrabbiati perché la sanatoria toglierebbe loro ogni chance di diventare urbani dopo una vita trascorsa a servire paesini e piccole comunità, a vantaggio di chi invece si è fatto tre anni appena di parafarmacia in città. Sono proposte semplicemente in-discutibili».

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"